- Esaurito

Pesanella - Vino da Tavola - 1990
Bottiglia da 750ml
Colore rosso rubino intenso; profumo complesso e variegato, con note di piccoli frutti rossi; gusto sapido, armonico, caldo, di buon corpo, lungamente persistente.
Da abbinare a piatti di carne rossa e bianca, arrosti, bolliti e selvaggina
Denominazione | |
Pesanella - Vino da Tavola | |
Varietà | |
Sangiovese 50%, Cabernet-Sauvignon 50% | |
Raccolta | |
Metà ottobre del 1990 con selezione manuale delle uve | |
Vinificazione | |
Vinificazione tradizionale con diraspatura soffice e macerazione delle bucce per 16 giorni. | |
Affinamento | |
30 mesi, di cui 18 mesi in barriques Allier e almeno 12 mesi in bottiglia | |
Dati analitici | |
|
|
Temperatura di servizio | |
18/20°C | |
Esame organolettico | |
Colore rosso rubino intenso; profumo complesso e variegato, con note di piccoli frutti rossi; gusto sapido, armonico, caldo, di buon corpo, lungamente persistente. Alla vista mostra una colorazione porpora molto vivace, ricca, concentrata, di media limpidezza. La consistenza è notevole, di buona fluidità. L'olfatto viene colpito da un bagaglio aromatico intrigante, che spazia dalla componente speziata, con i chiodi di garofano, a profumi mentolati, molto rinfrescanti. Il fruttato è rappresentato da frutti di bosco come il ribes e il mirtillo,. L'ingresso in bocca è morbido, e dimostra un equilibrio perfetto tra solidità del tannino e fresca vena acida ed avvolgente dell'alcol. | |
Abbinamenti enogastronomici | |
Piatti di carne rossa e bianca, arrosti, bolliti e selvaggina | |
Note descrittive | |
Il Pesanella è un eccezionale vino da meditazione prodotto, in quantità limitata, dalle uve dei nostri vigneti situati nel territorio di Radda in Chianti. Dopo una accurata selezione fatta durante la vendemmia, le uve dei vari vitigni che compongono il Pesanella vengono vinificate separatamente. A conclusione della fase di fermentazione, la conservazione avviene sia in botti di rovere, sia in barriques. Infine, il Pesanella viene affinato in bottiglia per un periodo di almeno 12 mesi. La bottiglia deve essere aperta almeno 2 ore prima del servizio e tenuta a temperatura ambiente. Per una degustazione ottimale sono raccomandati bicchieri a pancia larga, tipo “Ballon”. |
Potrebbe anche piacerti